8 suggerimenti SEO per il tuo sito web

8 suggerimenti SEO per il tuo sito web

Ci sono diversi aspetti chiave per dar vita ad una strategia SEO sostenibile, tra cui l’identificazione del pubblico di riferimento e la creazione di contenuti efficaci. La SEO può essere realizzata con successo senza apportare costantemente modifiche. Questa articolo. realizzato dal Team di Akomet, illustra le strategie per fare SEO riducendo al minimo i rischi e garantendo il rispetto delle priorità principali. La SEO sta vivendo un acceso dibattito sul futuro della sua efficacia, con concorrenti come Bing e Google che investono in tecnologie che visualizzano risultati basati sull’intelligenza artificiale. Questa tendenza segna un’escalation nella competizione tra i motori di ricerca per la conquista di quote di mercato.

Questi recenti cambiamenti nella ricerca di Google fanno capire quanto fluido e imprevedibile possa essere il panorama del web marketing. I professionisti SEO più esperti sono ben consapevoli che tutto potrebbe cambiare domani, quindi si preparano per qualsiasi evenienza. La SEO può essere realizzata con successo nel tempo, concentrandosi sulla mitigazione dei rischi e garantendo il raggiungimento delle priorità chiave. Il Team di Akomet ha identificato otto aree chiave su cui vale la pena concentrarsi quando si sviluppa una strategia. Questi fattori si sono dimostrati efficaci in passato e continuano ad avere valore anche oggi.

1. Codice pulito del sito web.

I siti web in HTML e CSS sono stati in gran parte sostituiti da design di interfaccia utente e concetti di esperienza utente più avanzati. Molti siti web possono essere visti come accattivanti per i motori di ricerca grazie ai loro stili di design ui/ux eleganti e moderni. In alcuni casi stiamo assistendo a una rinascita delle uscite di codice pulito con applicazioni e siti web headless. Ciò che non è cambiato è che quanto più organizzata è la nostra base di codice, tanto maggiore sarà la fiducia nella sua accuratezza e nel suo posizionamento sui motori di ricerca.

È fondamentale che i motori di ricerca elaborino e visualizzino facilmente i contenuti, indipendentemente dal formato o dal livello di interattività. Questo principio è rimasto invariato nel corso degli anni e vale per le pagine web di oggi come per quelle del 1996, quando Google lanciò per la prima volta i suoi algoritmi.

2. Sicurezza del sito web.

Un sito professionale di qualità non dovrebbe mostrare “broken links”, o link non funzionanti, sulla propria home page, perché questo potrebbe minare la fiducia dei suoi utenti, comportando non solo una perdita di introiti ma, soprattutto, danneggiando la reputazione dell’azienda. Qualsiasi problema di sicurezza rilevato dai motori di ricerca può avere conseguenze negative, come la perdita di entrate o la riduzione della visibilità. Google prende sul serio questa responsabilità e agisce di conseguenza quando vengono scoperti dei problemi.

È importante disporre di un piano di sicurezza e di monitoraggio. Utilizzate gli strumenti disponibili tramite Google Search Console e Bing Webmaster Tools per aiutarvi a mantenere la sicurezza e la stabilità del vostro sito web.

3. Velocità del sito web.

Inizialmente la velocità del sito, i tempi di caricamento delle pagine e le metriche web fondamentali non erano considerati fattori di importanti perché avevamo già dei rapporti sulle prestazioni in Google Analytics che ci permettevano di analizzare le correlazioni tra pagine lente e tassi di rimbalzo più elevati.

L’interfaccia utente (UI) e l’esperienza dell’utente (UX) sono generalmente considerati fattori positivi per il traffico di un sito web. Questa premessa è rimasta invariata anche se l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) è ora esplicitamente osservata negli algoritmi utilizzati per effettuare una ricerca su Google. Le misure di performance continueranno a svolgere un ruolo importante in questo campo, come lo sono state negli anni passati.

4. Qualità dei contenuti.

I contenuti di qualità saranno sempre importanti. Google è stato protagonista di molti aggiornamenti degli algoritmi nel corso degli anni, ponendoli al centro dell’attenzione pubblica. La qualità è stata l’obiettivo principale dell’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO). Ciò si è verificato rimuovendo dei contenuti poco esaustivi, riducendo i contenuti duplicati ed applicando altre misure volte a privilegiare la qualità rispetto alla quantità.

Attualmente si discute se l’intelligenza artificiale (AI) soddisfi gli stessi standard elevati degli esseri umani quando si tratta di risultati dei motori di ricerca. Google e Bing hanno entrambi incorporato l’intelligenza artificiale nelle loro piattaforme, e questo sembra essere potenzialmente un vantaggio. Non c’è alcun problema nel soddisfare uno standard di qualità, purché gli standard siano adeguati alle esigenze specifiche di un individuo che cerca contenuti ricchi e coinvolgenti.

5. La quantità di contenuti su Internet può essere schiacciante.

Anche se negli ultimi anni la tendenza si è un po’ spostata, molte aziende si dedicano ancora all’analisi delle lacune, ossia alla valutazione della posizione che i loro clienti vorrebbero occupare in una determinata scala di argomenti, per poi riempire quella categoria con i contenuti. Anche se questa pratica sta cambiando lentamente rimane una strategia spesso utilizzata dalle aziende SEO. Questo avviene principalmente grazie al contesto, e alle parole chiave correlate, associate al vostro sito nel suo complesso. Tuttavia, se avete bisogno di assistenza da parte di professionisti dell’ottimizzazione dei motori di ricerca, assicuratevi di chiederla a noi del Team di Akomet.

6. Elementi nella pagina.

Sebbene in passato Google abbia modificato gli algoritmi del motore di ricerca, le basi della SEO sono ancora valide e tra queste troviamo la qualità della scrittura e la rilevanza dell’argomento. Inoltre, poiché Google continua ad aggiornare le proprie politiche e linee guida, è probabile che le modifiche interessino solo un numero limitato di siti web.

In generale le migliori pratiche, tra cui i limiti di caratteri e gli elementi suscettibili di essere contestati, rimangono invariate. L’unico leggero cambiamento riguarda il tag meta keywords, Google ha recentemente iniziato a ignorare questo elemento piuttosto che affidarsi all’inserimento manuale. Sebbene esistano alcune varianti che possono essere implementate in una pagina ottimizzata, la struttura complessiva include tipicamente l’uso coerente di frasi topiche e parole chiave, insieme a tutti i tag e gli attributi degli elementi su cui si ha il controllo.

Quando una pagina si trova all’interno di una delle sezioni di un articolo, i suoi collegamenti con le altre parti dell’articolo si basano sul contenuto di quella sezione. Questo contenuto potrebbe riguardare il codice pulito e l’ottimizzazione del sito web. Tuttavia è importante sottolineare che gli aspetti on-page sono una necessità costante nella SEO, altrimenti il vostro sito non si classificherà al meglio.

7. Competitive focus.

Alcune best practice prevedono che le pagine di un sito web siano ben sviluppate e presentino caratteristiche di design ottimizzate. Tuttavia se tutte le pagine di alto livello seguono questa linea guida in misura eccessiva la norma sarà falsata e avrà un effetto minore sulle prestazioni del sito. Quando si analizzano i dati sulle pagine visitate, è importante essere consapevoli dell’andamento degli altri siti web e cercare di seguire le loro tendenze. Questo approccio proattivo vi garantirà di dominare la concorrenza e di migliorare di conseguenza il traffico del vostro sito web.

La competizione per le prime posizioni, nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP), spesso riguarda coloro che si posizionano più in alto per i termini per cui siete conosciuti. Avere una lista di controllo di best practice consolidate non è sufficiente, perché i concorrenti possono influenzare queste classifiche.

8. Credibilità esterna.

Alcuni hanno ipotizzato che l’importanza degli inbound link finirà per diminuire, vista la facilità con cui è possibile generarli, anche se ciò non si è ancora verificato. I link sono ancora un fattore importante nell’ottimizzazione di un sito web per i motori di ricerca, anche se il loro peso non è più così significativo come un tempo. Inoltre i link in entrata conferiscono credibilità a un sito da fonti esterne, e possono contribuire ad aumentarne la visibilità. Anche se non hanno lo stesso livello di visibilità del PageRank di una volta, la gestione dei link rimane essenziale per qualsiasi campagna SEO: fornire ai siti rilevanti un’esposizione di cui il vostro sito web beneficerà in modo significativo.

È importante rimanere al passo con le tendenze attuali adattandosi e regolandosi costantemente. Tuttavia questo non significa che trascurare l’importanza dei processi consolidati non sia un errore. Come per ogni altra cosa nella vita, abbiamo bisogno di basi stabili per eccellere. Troppo spesso ci lasciamo prendere dall’entusiasmo del cambiamento e perdiamo di vista i nostri obiettivi.

Rimanendo fedeli a comportamenti e ideali evolutivi di lunga data, si crea una solida base per i futuri sforzi SEO. Da qui il vostro sito web avrò maggiori probabilità di prosperare a lungo termine. Il Team di Akomet saprà aiutarvi per sviluppare le migliori tecniche SEO da applicare al vostro sito web. Contattateci, per informazioni e preventivi, tramite la nostra pagina contatti.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Akomet.com

Informazioni sull'autore